La Puglia racchiude in sé svariati territori e da nord a sud, sorprende il visitatore in ogni dove, mescolando una gran varietà di paesaggi, colori e suoni. Uno scrigno capace di regalare mille e più emozioni. Andiamo alla scoperta di qualcosa che ai più è sconosciuto, una zona dell’entroterra che non riveste la parte del leone, ma capace di affascinare come i territori più gettonati dai turisti come potrebbe essere il Salento, la Valle D’Itria o le coste del Gargano. L’altra Puglia che vogliamo raccontarvi è quella dei Monti Dauni, lo stesso territorio che si fa custode di alcuni tra i Borghi più belli d’Italia, molti dei quali si fregiano della Bandiera Arancione (marchio di qualità turistico ambientale assegnato dal Touring Club italiano: www.bandierearancioni.it) o del titolo di “Città Slow” (grazie alla presenza dei presidi Slow Food: www.cittaslow.org), al confine interno con Campania e Basilicata. Un viaggio tra natura e cultura che ammalia il visitatore e lo rende protagonista unico attraverso boschi incantati, rifugi dei briganti che furono, vie francigene, torri normanne e borghi medievali. Un mix perfetto che la Puglia foggiana offre non solo nel periodo estivo, ma anche in quello invernale, quando il fascino è ancora maggiore grazie alla bellezza dei promontori spruzzati dalla neve. Visitare i borghi di questa “Altra Puglia” è come aprire un vaso di pandora che allieta i sensi, liberando storia, arte e tradizioni. Punto assoluto di forza e di bellezza è il contatto diretto con una natura incontaminata fatta di fiumi, laghi e riverse, il tutto protetto dalla benevolenza del monte Cornacchia che, con i suoi 1.151 metri, è la punta più alta di tutta la Puglia. E’ proprio qui che si incrociano i Borghi più caratteristici come Faeto e Monteleone di Puglia, dove è tutto un piacere trascorrere del tempo alla ricerca di funghi e tartufi. Dunque un isolamento del tutto apparente, capace di racchiudere uno dei più grandi tesori di Puglia, ottima cornice per una vacanza rilassante ed in perfetto relax.
Il territorio dei Monti Dauni è oltretutto custode di ben quattro tra quelli che sono stati eletti come i “borghi più belli d’Italia”: Alberona, Bovino, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore. Ma non finisce di certo qui, perché di assoluto interesse storico-architettonico sono anche i paesini di Accadia, Ascoli Satriano, Castelluccio, Celle San Vito, Deliceto, Orsara di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia e Troia. Non solo bellezze culturali e paesaggistiche, ma tantissimi percorsi enogastronomici di primissima qualità, tutti innaffiati dall’ottimo vino “Nero di Troia” e conditi da olio rigorosamente extravergine di oliva made in Daunia. Percorsi a chilometro zero, dunque, che risultano estasi per tutti i palati. E allora sì che si è pronti per assaggiare le laganelle con fagioli o il pancotto, passando per i salumi di maiale nero e una grandissima varietà di formaggi. A cornice di questo incantevole quadro che la natura ha dipinto come meglio non poteva, troviamo un artigianato tipico di primissima qualità che richiama mestieri antichi e oggi in via di estinzione. Un ulteriore patrimonio di Puglia da custodire e valorizzare.
Lo staff di Salento Trend è a vostra disposizione per programmare al meglio la Vostra permanenza tra i Monti Dauni della Puglia, trasformando la vostra vacanza in una esperienza sensoriale davvero unica, attraverso passeggiate a cavallo o in biciletta, escursioni dedicate, percorsi enogastronomici e tanto altro ancora.
Ufficio Comunicazione Salento Trend